La novità del Concilio

Ripensare il ConcilioVaticano II (1962-1965) alla luce della storia di ieri e di oggi. Ecco il tema posto al centro dei tre incontri che, in occasione dell’Anno della Fede, sono stati organizzati presso le tre parrocchie del territorio per riscoprire il significato di quell’evento nella storia della Chiesa e approfondire alcuni suoi contenuti, con particolare riferimento alla Gaudium et Spes e alla Lumen Gentium.


Al di là delle tematiche specifiche affrontate in ciascuno dei tre incontri (la missione della Chiesa nel mondo, il valore del matrimonio come via di consacrazione e santificazione, la pace come dono di Dio e impegno comune), ciò che è emerso con chiarezza è la carica di novità contenuta nelle dichiarazioni dei vari documenti e l’atteggiamento di apertura manifestato dall’assemblea dei vescovi nei confronti dei problemi posti dalle profonde trasformazioni della società. Una società segnata, allora come oggi, dalla secolarizzazione e dal relativismo culturale che, di fatto, hanno eliminato Dio e la religione dall’orizzonte esistenziale dell’uomo.
Per la Chiesa del Concilio il mondo e le sue sfide non sono più un nemico da combattere ma una realtà con cui confrontarsi e dialogare, ritrovando in questo dialogo il senso della propria missione, che è quello di riflettere la luce di Cristo che illumina il mondo anche in tempi di buio.
Ecco l’immagine della nuova Chiesa che non si contrappone più al mondomasi pone come sentinella che vigila sui progressi dell’uomo e sui suoi progetti, come voce che proclama la dignità della persona umana destinataria dell’azione di Dio e centro di valori, come sorgente di speranza capace di contrastare la realtà del male.
La nuova Chiesa si fa portavoce dei diritti umani che entrano a far parte del dettato delVangelo e indirizzano la sua azione verso una rinnovata attenzione ai poveri, considerati come i prediletti di Cristo e quindi una risorsa da proteggere e custodire.
Dalle pagine dei testi conciliari emerge dunque il volto della Chiesa, come l'aveva sognata Giovanni XXIII, non chiusa e dogmatica, ma aperta al dialogo, accogliente, ecumenica, profetica. Una Chiesa a immagine di Maria, integra, umile, che si dona e non si impone e si fa carico del mondo con le sue contraddizioni e lacerazioni. Siamo grati a Padre Marcello e a don Pier Giuseppe Scotti per averci introdotto a questi temi che ci hanno fatto riscoprire l’attualità del Concilio e del suo magistero, così spesso disatteso in questi tempi di crisi.

Calendario Benedizioni

24 Feb 2023
04:30PM - 07:00PM
Via Cechov tutta
24 Feb 2023
04:30PM - 07:00PM
Via Colombarola tutta
27 Feb 2023
04:30PM - 07:00PM
Via Sant'Anna da 1 a 15 dispari
28 Feb 2023
04:30PM - 07:00PM
Via Sant'Anna 17,19,21
28 Feb 2023
04:30PM - 07:00PM
Via Sant'Anna da 2 a 24 pari

Notizie dalla Casa della Carità

  • Canale YouTube

    Casa della Carità Mar 20, 2023 | 10:09 am

    Dai Responsabili della Congregazione: Ciao! Abbiamo aperto il canale YouTube della Congregazione nel quale stiamo sistemando e mettendo a disposizione video storici e più recenti. Il canale ci serve anche per effettuare dirette di eventi in modo più funzionale e[…]

    Read more...
  • Aggiornamento Sr Alberta

    Casa della Carità Mar 12, 2023 | 08:22 am

    Sorelle e fratelli tutti, in particolare chi ha potuto conoscere da vicino sr Alberta, vi raggiungiamo per informarvi che da due settimane circa è entrata in una nuova fase della sua lunga vita: è allettata, supportata con ossigenoterapia causa malattia[…]

    Read more...
  • ASSEMBLEA AUSILIARI

    Casa della Carità Mar 9, 2023 | 23:43 pm

    Carissimi, ci sono tante belle cose di cui dobbiamo parlare, per questo siete tutti invitati all’Assemblea Ausiliari che si terrà: P.S. Intanto tenetevi liberi, poi più a ridosso della data vi aggiorneremo sui temi da condividere

    Read more...
  • Ciccio Special for Africa (3 marzo 2023 al teatro Centofiori)

    Casa della Carità Mar 8, 2023 | 14:49 pm

    Read more...
  • Pasqua di Katia

    Casa della Carità Feb 19, 2023 | 14:32 pm

    Lunedì 20 Febbraio 2023, alle ore 14.45 abbiamo pregato l’ora media per l’ultima volta attorno a Katia nella Cappella della Casa della Carità, poi ci siamo spostati nella chiesa parrocchiale dei SS. Savino e Silvestro di Corticella per la Celebrazione[…]

    Read more...

Notizie dal Vaticano