Incontro mondiale delle famiglie
VII Incontro Mondiale delle Famiglie
Da mercoledì 30 Maggio a domenica 3 Giugno
a Milano
Entra per conoscere le date e gli orari delle celebrazioni e degli altri appuntamenti importanti.
L'archivio liberamente sfogliabile e scaricabile del bollettino parrocchiale "Il Ponte".
Regolamento per la partecipazione alle SS. Messe Festive dal 24 maggio.
Il tempo corre… Arriva l’estate! Cosa c’è in programma per i ragazzi e i giovani?
Estate Ragazzi : 11 giugno - 6 luglio
Amicizia, allegria e fantasia per i bambini delle elementari e per i ragazzi delle medie. Impegno, condivisione ed esperienza di responsabilità per i giovani animatori.
Da dopo Pasqua formazione animatori e iscrizioni in Oratorio.
Ci si attendeva il trasferimento di suor Rita allo scadere dei sei anni di permanenza alla Casa della Carità, ma, a sorpresa, nello scorso anno abbiamo salutato suor Enrica, sostituita da suor Silvia Benedetta. Sapevamo tuttavia che suor Rita non sarebbe rimasta ancora a lungo perché chiamata a prepararsi per andare in Albania ad aprire, a settembre, una nuova Casa della Carità in un piccolo paese, con una minoranza di cristiani guidati da un Vescovo che crede molto nel carisma delle Case della Carità. In un giorno di neve, suor Augusta, superiora generale della Congregazione delle Carmelitane Minori della Casa della Carità, è arrivata a Corticella dicendo ‘Andiamo?’ e così le valigie pronte da giorni sono state caricate insieme a suor Rosaria, trasferita a San Giovanni in Persiceto e Suor Rita accompagnata a Vetriola da dove più facilmente può raggiungere Reggio Emilia per seguire le lezioni per
l’ apprendimento della lingua albanese.
Cosa dire della permanenza di suor Rita a Corticella?
Già nel precedente Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) era emersa più volte la volontà di affrontare e discutere temi di Bioetica. Così la Commissione “Animazione delle Realtà Temporali” dell'attuale CPP ha organizzato tre conferenze in stretta collaborazione con don Luciano e don Marco.
Nel primo incontro, in qualità di docente di Genetica Medica dell'Università di Bologna, ho portato il mio contributo affrontando i problemi inerenti l'inizio della vita e, in particolare, i temi legati alla procreazione medicalmente assistita, alla diagnosi preimpianto ed alla diagnosi prenatale, chiarendone gli aspetti tecnici e i principi etici correlati.
Anche quest’anno il Signore Gesù ci fa il grande dono di poter vivere la Pasqua. In questo nostro tempo denso di impegni, di paure ma anche di
momenti lieti per ciascuno, sembra che il Risorto ci chiami ancora a partecipare della sua gioia, alla quale, fin dal tempo della Quaresima, siamo
invitati a prepararci. Nel suo messaggio per la Quaresima di quest’anno, Benedetto XVI richiamava l’attenzione verso il fratello che presso i cristiani, come già nella Chiesa primitiva, deve regnare sovrana: essa realizza la vera Carità che Gesù ci ha mostrato nella sua vita.